top of page

Cicchitti, passione infinita

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 13 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Sacrifici e fatica, soddisfazioni e successi: «Il pattinaggio è scuola di vita».


Nicolas Cicchitti, responsabile delle squadre nazionali, è fondatore e attuale allenatore dello Skating Club Saronno

Due titoli italiani nel pattinaggio artistico, la fondazione di una società che il prossimo ottobre festeggerà quarant’anni e poi il passaggio da atleta ad allenatore. Nicolas Cicchitti al mondo delle rotelle ha dedicato la vita intera: unico motore la passione, sempre la stessa di quando mise i pattini per la prima volta. «Se mi guardo indietro – racconta – vedo che ogni singolo giorno mi ha fatto crescere, anche nelle cose più semplici. Un esempio? Ho imparato la geografia grazie a questo sport, quando giravo l’Italia da solo in treno per andare alle varie gare. E poi il pattinaggio ha significato per me anche una svolta dal punto di vista umano, attraverso il confronto costante con compagni e avversari». Cicchitti ricorda benissimo dove tutto è cominciato: «Avevo tredici anni ed ero in vacanza con la mia famiglia a Cesenatico. Davanti alla nostra casa c’era una pista per pattinare; all’inizio era quasi uno scherzo, poi è diventata una passione». Tanto grande da spingerlo, una volta trasferitosi a Saronno, ad andare tutti i giorni al Lido di Milano per gli allenamenti dell’allora commissario tecnico Ivana Colombo Cattaneo. Con lei è arrivata la vittoria del primo titolo italiano, poi, nel 1978, la fondazione dell’associazione Skating Club Saronno. Il secondo tricolore lo festeggerà due anni dopo, quando già aveva cominciato a trasmettere agli altri la sua esperienza. «Allenare è stata dapprima una cosa spontanea, davo una mano in palestra con i più piccoli. Poi sono entrato a far parte, come docente, della Scuola italiana di pattinaggio SIRI e negli ultimi dodici anni sono diventato allenatore federale e responsabile delle squadre nazionali». In palestra ha visto crescere centinaia di ragazzi e ragazze tra successi e delusioni. «Il pattinaggio è una scuola di vita», prosegue. «Servono passione e impegno costante, amore per le regole e rispetto per gli altri». La maglia azzurra è uno dei traguardi più belli, ma un posto d’onore lo ha Saronno. Lo Skating Club, sabato e domenica, sarà la società responsabile dell’organizzazione dei Campionati interprovinciali Varese-Milano di pattinaggio artistico e ai colori della società fondata con l’aiuto del padre si lega anche una delle esperienze più belle come allenatore. «Scegliere tra i tanti ricordi è difficile, ma se proprio devo dirne uno è il terzo posto conquistato da Elisabetta Bernini agli Europei in Portogallo nel 2009. Quella medaglia è stata una delle vittorie più belle». Alla divisa della Nazionale e a quella di Saronno, Cicchitti alterna quelle dell’Associazione sportiva Giovanni XXIII di Seregno e dello Skating Club Vanzaghello: quattro squadre per un allenatore davvero da record.

Comments


bottom of page